sommario
00. Editoriale
Francesco Defilippis
Knowledge and design for heritage
Curatori: Francesco Defilippis, Darío Álvarez Álvarez
con Nicola Scardigno, Giuseppe Tupputi
Architettura
00. Restauro e valorizzazione del Complesso delle Sette Sale a Colle Oppio
Luigi Franciosini
00. Anche gli antichi erano moderni. Progetto per la Neapolis di Siracusa
Marco Mannino
00. Per un’idea di ‘forma composita’: prolegomeni ad un progetto di conservazione e valorizzazione per l’area del Pretorio a Gortyna di Creta
Monica Livadiotti, Antonio Nitti, Valentina Santoro
00. Dell’assemblare. Trasposizioni della tettonica nuragica nel progetto contemporaneo
Andrea Scalas
00. Paesaggi archeologici rinnovati. Approcci e tecniche per una riconfigurazione critica
Giulia Anna Squeo
00. La propaganda culturale. Dal luogo reale al luogo strumento della memoria nostalgica
Cristina Casadei
00. Progetto e materialità nel paesaggio archeologico. Esperienze di intervento nelle ville romane di Castilla y León
Laura María Làzaro San Joé, Lara Redondo Gonzàles, Ana Muňoz López
00. Un patrimonio fertile. Abitare e produrre. L’architettura della produzione nei monasteri e nelle masserie
Francisco Cotallo Blanco, Jesú de los Ojos Moral
00. Post-industrial cities and landscape: three model of interventions in Segovia (Spain)
Angeles Layuno, Miguel Angel Chaves
00. Risignificare una rovina contemporanea. La trasformazione del mercato di Braga di E.S.M.
Alessandro Brunelli
00. La bellezza di scrivere sopra. Il recupero del moinho do papel a Leiria di Álvaro Siza
Adriano Dessì
00. Il patrimonio militare oltre la dismissione. Il progetto per la ex Caserma Magrone di Bari
Loredana Ficarelli, Mariangela Turchiarulo, Valentina Vacca
00. Il patrimonio transitorio della “città che si rinnova”. Lo spazio espositivo per il commercio tra le due guerre come indice di modernità
Antonio Labalestra, Valeria Valeriano
00. FIAT: Programma Cultura e Industria
Elena Della Piana, Giacomo Girocchi
00. Da involucro edilizio a ordine architettonico come espressione del rapporto tra spazio e struttura. Un restauro di Peter Märkli su un edificio modernista zurighese
Daniele Ragno
00. Reinterpretare il patrimonio rurale. L’opera di Danilo Guerri tra integrazione e ricostruzione
Valeria Longo
00. L’abbandono del patrimonio edilizio. La mappatura del fenomeno come critica del concetto e premessa alla sua rigenerazione
Nicola Marzot
00. “Com’era, dov’era”… cos’era (e cos’è)? I progetti di concorso per la ricostruzione de La Fenice di Venezia
Santi Centineo
00. Ricomposizioni: dal digitale al reale. Modelli reality-based per il progetto di Restauro
Luca Cei, Daniele Romagnoli
Design
00. Memoria e identità: l’esperienza al centro dei processi di valorizzazione
Alessandra Bosco, Lucilla Calogero, Mario Ciaramitaro
00. I patrimoni della moda. Le strategie di valorizzazione de Le 19M
Sandra Coppola
00. Musei contemporanei e comunità. Design per la narrazione dei patrimoni. Esporre oggetti del quotidiano
Serena Del Puglia
00. Patrimoni culturali invisibili. Il design per l’archivio musicale digitale di Fondazione Levi
Paola Abbiati, Francesco Bergamo, Fiorella Bulegato, Pietro Costa, Stefania D’Eri, Andrea Ance
00. Territori minori e comunità progettanti. Il design per la rigenerazione di patrimoni e valori locali
Marina Parente
00. Il progetto di design per i paesaggi dell’estrazione. Riflessione sui criteri e le strategie di intervento di fruizione per i comprensori di cave attive
Vincenzo Paolo Bagnato
00. Italian atmorpheres. Punti di vista digitali per la conoscenza dei paesaggi italiani
Annapaola Carrano, Claudio Gambardella, Mirko Romano
00. Il capitale intangibile d’impresa. Patrimonio e Made in Italy, archivi-musei, ruolo del design
Alberto Attilio Bassi, Maria Cristina Addis, Giulia Ciliberto, Marco Scotti